1
LAKS STEPS
STEP UNO
INVENTARIO DELLE EMISSIONI DI GAS SERRA
FINALMANUAL

  ENGLISH

  ITALIANO

  ESPAÑOL

  POLSKI

ALLEGATO 2

Glossario dei termini legati ai protocolli e agli inventari delle emissioni di gas serra

 

Scopo del glossario

 

• Presentare ai nuovi partecipanti del Progetto LAKS la terminologia utilizzata nel Protocollo internazionale di analisi delle emissioni di gas serra delle amministrazioni locali (IEAP) e i vari documenti tecnici legati allo sviluppo degli inventari delle emissioni di gas serra delle amministrazioni locali.

• Creare un linguaggio comune sui protocolli e gli inventari delle emissioni di gas serra per tutti i partecipanti del progetto.

• Dove necessario, fornire in ogni Supplemento nazionale IEAP dettagli sugli argomenti in cui la terminologia standard potrebbe differire da paese a paese.

• I testi in corsivo si riferiscono ad altri termini contenuti in questo glossario.

• Per ulteriori termini associati a UNFCCC, IPCC, al protocollo di Kyoto o al sistema di scambio delle emissioni, visitate il sito: http://www.carbonpositive.net/viewarticle.aspx?articleID=44

 

 

Elenco dei termini relativi a protocolli, inventari e misure

 

Diminuzione: si riferisce alle potenziali o reali riduzioni delle emissioni di gas serra derivanti dall'implementazione di un'attività. La  parola "riduzione" è spesso usata al posto di "diminuzione".

 

Analisi: uno studio delle emissioni di gas serra per settori, basato su dati tecnici e ipotesi chiaramente  identificate. Il termine "Analisi" è usato per descrivere la Sezione relativa al territorio per la misurazione e il reporting delle emissioni di gas serra. ["Inventario" è il termine usato per la Sezione delle attività comunali.]

 

Emissioni antropogeniche: Emissioni di gas serra prodotte dalle attività dell'uomo.

 

Atmosfera:  l'involucro gassoso che circonda un pianeta. L'atmosfera della Terra è composta da azoto (N2, 78%), ossigeno (O2, 21%), e argon (Ar, 0,93%) oltre a molte altre componenti molto importanti quali acqua (H2O, 0-1%) e gas serra, Ozono (O3, 0,00006%) e anidride carbonica (CO2, 0,038%).

 

Anno di riferimento: detto anche linea di base, è l'anno per il quale un'amministrazione locale realizza un inventario di riferimento delle emissioni e un'analisi delle emissioni del territorio. Si consiglia di scegliere come riferimento un anno per il quale sia possibile reperire dati completi. Può essere un esercizio sociale o un anno di calendario, anche se le amministrazioni locali potrebbero preferire allinearsi agli anni di calendario usati dai governi nazionali per il protocollo di Kyoto e il reporting all'UNFCCC. Si possono usare anni diversi come anno di riferimento per la sezione relativa al territorio e la sezione delle attività comunali.

 

Anidride carbonica (CO2): un gas essenziale per gli organismi viventi; è rilasciato nella respirazione e rimosso dall'atmosfera dalla fotosintesi delle piante verdi. La percentuale di CO2 nell'atmosfera è aumentata di circa il 25% da quando si è iniziato a bruciare il carbone e l'olio in larga scala. Il CO2 presente nell'atmosfera varia di piccole quantità a seconda delle stagioni e gli oceani contengono molto più CO2 disciolto rispetto all'atmosfera.

 

Concentrazione di anidride carbonica: la concentrazione di CO2 nell'atmosfera, 353 ppmv (parti per milione in volume) nel 1990, è ora aumentata del 25% circa rispetto al valore preindustriale (1750-1800) di circa 280 ppmv ed è il più alto degli ultimi 160.000 anni. La concentrazione di CO2 è in aumento a circa 1,8 ppmv (0,5%) l'anno a causa delle emissioni antropogeniche.

 

Equivalente di anidride carbonica (CO2e): è un termine usato per mettere a confronto il Potenziale di riscaldamento globale o "intensità dell'effetto serra" dei vari gas serra. Le emissioni di ogni gas serra sono convertite in tonnellate di equivalente di anidride carbonica (tCO2e) moltiplicando la massa di ogni gas emesso per il Potenziale di riscaldamento globale del gas.

 

Clorofluorocarburo (CFC): un composto di carbonio simile al tetracloruro di carbonio (CCl4) o al metano (CH4) ma contenente una quantità leggermente maggiore di cloro e fluoro. Questi gas non sono velenosi e sono inerti a temperature normali, infatti spesso si liquefanno sotto pressione, cosa che li rende degli ottimi refrigeranti, solventi, agenti schiumanti o utili nelle bombolette di aerosol. I clorofluorocarburi (CFC) non esistono in natura; sono prodotti sintetici usati in vari processi industriali e come gas propellenti per gli spray. Purtroppo, sono anche dannosi per lo strato di ozono dell'atmosfera e la produzione e l'uso dei CFC sono ora regolati da un accordo internazionale (Protocollo di Montreal).

 

Città per la protezione del clima (CCP): si riferisce alla campagna internazionale CCP sviluppata e gestita dall'ICLEI (Amministrazioni locali per la sostenibilità). In alcuni paesi, questa campagna è chiamata Comunità per la protezione del clima.

 

Cambiamenti climatici: è il termine più comunemente usato per descrivere gli effetti dell'accumulo di calore nella parte inferiore dell'atmosfera provocati dall'assorbimento e dal riflesso da parte delle nuvole e dei gas (es. vapore acqueo, CO2, CH4, e CFC) di radiazioni terrestri a onda lunga.  Le radiazioni a onda corta in ingresso, luce visibile e calore inclusi, vengono assorbite dai materiali e successivamente si comportano come un corpo nero che riflette a onde più lunghe. Alcune sostanze (es. CO2) assorbono le radiazioni a onde lunghe, vengono scaldate da esse e iniziano a diffondersi, sempre con radiazioni a onde lunghe, in tutte le direzioni, alcune anche verso il basso. "Cambiamenti climatici" è il termine più comunemente usato per descrivere gli effetti delle emissioni di gas serra antropogeniche piuttosto che "effetto serra" o "riscaldamento globale".

 

Sezione relativa al territorio: si riferisce al comune, al quartiere o all'area geopolitica inclusi nell'amministrazione locale, cioè l'area racchiusa da confini di competenza locale. Il Sezione relativa al territorio è composta dai seguenti settori: residenziale, commerciale, industriale, trasporti, rifiuti e altri (agricoltura inclusa).

 

Sezione sociale: vedere Sezione attività comunali.

 

Patto dei Sindaci: è un accordo firmato da piccole e grandi città per superare gli obiettivi della politica energetica dell'UE in termini di riduzione delle emissioni di CO2 migliorando l'efficienza energetica e producendo e usando energie più pulite. I firmatari s'impegnano a implementare un Piano d'azione per l'energia sostenibile che include un inventario di riferimento delle emissioni. Per maggiori informazioni, visitate il sito http://www.eumayors.eu/

 

Emissioni: s'intendono le emissioni di gas serra.

 

Fattori di emissione: unità di misura della quantità di CO2e emesso per unità di energia consumate (per ogni fonte di combustibile o per energia elettrica usata) o per ogni unità di rifiuti conferita alla discarica. Con un fattore di emissione combinato si può ottenere un valore di CO2e oppure si possono fornire fattori separati per CO2, CH4 e N2O per ogni combustibile.

 

Analisi delle emissioni: Il Protocollo internazionale (IEAP) prevede lo sviluppo di un inventario di riferimento per la Sezione attività comunali e un'analisi delle emissioni per la Sezione attività del territorio per ogni amministrazione locale. (Vedere Protocollo per maggiori informazioni sull'IEAP.)

 

Spostamenti dei dipendenti pendolari: i tipi di spostamento del personale comunale da e verso il luogo di lavoro. Non sono inclusi gli spostamenti fatti con veicoli che fanno parte del parco macchine del comune poiché tali tragitti saranno analizzati nel settore "Parco macchine".

 

Quota societaria:  una questione di confini per gli inventari relativi alle operazioni di un soggetto giuridico che sia interamente o parzialmente posseduto in termini di quote societarie del soggetto giuridico. Le amministrazioni locali devono riferire sulle emissioni in base al controllo o alle quote societarie che hanno nel soggetto giuridico. Se un soggetto giuridico è in comproprietà tra più amministrazioni locali, le emissioni devono essere riportate in maniera concordata in base alla proporzione o al controllo detenuti o su qualsiasi altra base che garantisca il reporting di tutte le emissioni, evitando di conteggiare due volte le stesse emissioni. Vedere anche Controllo operativo o Controllo finanziario o le relative sezioni del

Protocollo o del vostro Supplemento nazionale.

 

Controllo finanziario: una questione di confini per gli inventari relativi alle operazioni di un soggetto giuridico che potrebbe non essere di proprietà dell'amministrazione locale, anche se quest'ultima ha la piena autorità di introdurre e implementare le sue politiche operative. Le amministrazioni locali che registrano dati in base al controllo finanziario saranno responsabili per i rapporti sulle emissioni del 100 percento delle attività sulle quali hanno un controllo finanziario. Vedere anche Controllo operativo o Quota societaria o le relative sezioni del Protocollo o del vostro Supplemento nazionale.

 

Anno previsionale: l'anno per il quale le amministrazioni locali partecipanti conducono le proprie analisi previsionali sulle emissioni. Vi consigliamo di scegliere un anno che corrisponda ai periodi di pianificazione nazionale o delle amministrazioni locali.

 

Programma: il processo di riduzione delle emissioni di gas serra che vede coinvolte le amministrazioni locali partecipanti dopo aver aderito al Progetto LAKS.

 

Riscaldamento globale: vedere Cambiamenti climatici.

 

Potenziale di riscaldamento globale (GWP): l'unità di misura della potenza dei gas serra che permette di confrontarli tra loro. Ad esempio, il CO2 ha un GWP pari a 1 e il CH4 ha un GWP pari a 21; ciò significa che il CH4 è 21 volte più potente del CO2 come gas serra, dunque 1 t di CH4 = 21 tCO2e.

 

Sezione attività comunali: si riferisce alle emissioni prodotte dalle operazioni proprie dell'amministrazione locale, inclusi strutture e veicoli di proprietà o gestiti dal comune. La Sezione attività comunali è composta dai seguenti settori: edifici, parco macchine, spostamenti dei dipendenti pendolari, acqua/acque reflue, illuminazione pubblica (stradale), rifiuti e altro (agricoltura inclusa, se applicabile). Questa sezione talvolta è detta Sezione Sociale.

 

Elettricità verde: detta anche Green Power, si tratta di un meccanismo tramite il quale un'amministrazione locale produce autonomamente energia da risorse energetiche rinnovabili o che prevede da parte sua la scelta di pagare un costo aggiuntivo (extra) per ottenere elettricità certificata come generata da fonti di energia rinnovabili al 100%. L'elettricità verde deve essere inserita nella sezione apposita dello strumento per la realizzazione dell'inventario in modo che l'elettricità usata possa essere conteggiata, ma che il fattore di emissione sia considerevolmente più basso rispetto a quello dell'elettricità di rete.

 

Effetto serra: vedere Cambiamenti climatici.

 

Gas serra (GHG): sono gas che riducono la quantità di radiazioni provenienti dalla Terra che riescono a raggiungere lo spazio, con conseguente riscaldamento della parte inferiore dell'atmosfera e della superficie terrestre. La concentrazione del gas serra antropogenico più importante, l'anidride carbonica (CO2), è già aumentata del 25% dall'inizio dell'industrializzazione e in particolare della combustione dei combustibili fossili. Anche la deforestazione provoca uno squilibrio tra l'assorbimento e il rilascio di CO2 ad opera della vegetazione. Altri gas serra rilasciati nell'atmosfera in quantità sempre maggiori sono il metano (CH4), l'ossido di diazoto (N2O) e i clorofluorocarburi (CFC, es. idrofluorocarburi, perfluorocarburi ed esafluoruro di zolfo).

 

Emissioni di gas serra: si riferisce ai gas rilasciati come diretta conseguenza delle attività del comune e del territorio, come il CO2 prodotto dalla combustione del petrolio, il rilascio di CH4 delle discariche e il rilascio diretto delle emissioni di gas serra che è causato dall'uso di elettricità prodotta con fonti non rinnovabili come il carbone.

 

Sostanze alogenate: nel contesto dei cambiamenti climatici, si riferisce ai composti clorurati e fluorurati (CFC, HCFC) che si formano quando gli alogeni (soprattutto cloruro e fluoruro) si combinano con le molecole di idrocarburi, diventando così "alogenati".

 

HCFC: idroclorofluorocarburo: vedere clorofluorocarburo.

 

HFC:  idrofluorocarburo: vedere clorofluorocarburo.

 

IEAP: vedere Protocollo.

 

Indicatore: fornisce un metodo di comparazione dell'energia consumata o delle emissioni rilasciate tra edifici, strutture o veicoli con diverse funzioni o dimensioni. Vedere sezione 2.6.4

Inventario: è un report dettagliato e particolareggiato sulle quantità di emissioni di gas serra prodotte da diversi combustibili e per diversi settori. Il termine "Inventario" è usato per descrivere la misurazione e il reporting delle emissioni di gas serra della Sezione attività comunali. [La parola "Analisi" è usata per descrivere il report sulle emissioni della Sezione attività del Territorio.]

 

LAKS: significa Local Accountability for Kyoto goalS ed è il progetto sviluppato per aiutare un selezionato numero di città europee nella misurazione delle emissioni per la realizzazione dei rispettivi inventari e nel raggiungimento dei rispettivi obiettivi di riduzione delle emissioni di gas serra. Il progetto LAKS è cofinanziato da LIFE+, lo Strumento finanziario per l'ambiente della Comunità Europea.

 

Piano d'azione locale (LAP): è un piano d'azione delle amministrazioni locali per documentare le proposte che potranno portare alla riduzione delle emissioni di gas serra. La preparazione del LAP corrisponde alla Fase 2 del programma del Progetto LAKS e  documenta i risultati dell'Inventario delle emissioni di gas serra delle amministrazioni locali e dell'Analisi delle emissioni del territorio e gli Obiettivi di riduzione delle emissioni, nonché della Strategia di implementazione delle riduzioni di emissioni. Il LAP descrive le politiche strategiche dell'amministrazione locale da implementare per ottenere gli obiettivi di riduzione, le specifiche azioni a breve termine e lo stanziamento del budget. Vi consigliamo di far approvare il LAP dal consiglio per aumentare l'impegno politico verso questo progetto.

 

Amministrazione locale: un'autorità locale subnazionale responsabile per l'amministrazione di una specifica area geopolitica di un paese. Le amministrazioni locali possono essere chiamate città, comuni, quartieri, contee, distretti, regioni o consigli comunali.

 

Misure: Sono le azioni pianificate o implementate per ridurre le emissioni di gas serra.

 

Metano (CH4): un gas prodotto dalla decomposizione anaerobica di materiale organico nelle paludi, nelle discariche urbane e nelle risaie e anche nello stomaco del bestiame e di altri ruminanti. Il CH4 è il principale componente del gas naturale. La concentrazione di metano nell'atmosfera è aumentata in maniera costante per diversi secoli, a pari passo con l'aumento della popolazione mondiale e con l'espansione dell'economia mondiale. Le principali fonti di emissioni di metano sono le fuoriuscite e gli sfiati degli impianti di produzione di olio e gas, le emissioni agricole della fermentazione enterica e dei rifiuti animali e (soprattutto nelle città) le emissioni di metano delle discariche urbane.

 

Rifiuti solidi comunali (MSW): il materiale di scarto raccolto nella città e conferito in discarica o a un inceneritore.

 

Ossido di diazoto (N2O): è un potente gas serra prodotto in quantità relativamente piccole da fonti quali i carburanti bruciati nei veicoli a motore e dall'uso di fertilizzanti agricoli. L'ossido di diazoto non deve essere confuso con gli ossidi di azoto (NOx).

 

Controllo operativo: una questione di confini per gli inventari relativi alle operazioni di un soggetto giuridico o un'affiliata controllati dall'amministrazione locale che ha la piena autorità di introdurre e implementare le sue politiche operative. Il soggetto giuridico che detiene la licenza operativa per un'operazione, solitamente ha un controllo operativo. Vedere anche Controllo finanziario o Quota societaria o le relative sezioni del Protocollo o del vostro Supplemento nazionale.

 

Ozono: una molecola di ozono è composta da tre atomi di ossigeno (O3) al contrario dell'ossigeno che si trova nell'atmosfera (O2). L'ozono è molto più reattivo dell'ossigeno ed è tossico per gli esseri umani e gli esseri viventi. Come agente inquinante a livello del suolo, causa danni alle foreste. L'ozono è molto assorbente in alcune fasce e quindi impedisce ai raggi ultravioletti di raggiungere il suolo e provocare danni. Nell'atmosfera, ha funzione sia di gas serra che di filtro per i raggi ultravioletti. Una drastica diminuzione della concentrazione di ozono nell'atmosfera e il conseguente aumento di penetrazione dei raggi ultravioletti comporta effetti deleteri come una maggiore diffusione del cancro alla pelle.

 

ppmv: parti per milione in volume

 

Protocollo: s'intende il Protocollo di analisi delle emissioni di gas serra delle amministrazioni locali (IEAP). Questo protocollo è scaricabile sul sito web http://www.iclei.org/ghgprotocol

 

Quantificazione:  si riferisce alla misurazione, al calcolo e al reporting degli inventari delle emissioni di gas serra e dei risultati ottenuti con le misure di riduzione delle emissioni di gas serra.

 

Introduzione:  questo termine è usato per descrivere il tasso di progressiva introduzione di una misura. Ad esempio, si può dire che una misura per isolare tutte le case di un comune dal 2010 al 2015  è stata "introdotta" in 5 anni.

 

Registrazione:  dati inseriti in un inventario che possono provenire da un singolo contatore o da un edificio o una struttura o un gruppo di edifici o strutture.

 

Riduzione:  il potenziale o effettivo abbassamento del livello di emissioni di gas serra attraverso l'implementazione di una misura. Il termine "Riduzione" può essere usato al posto di "Diminuzione".

 

Sezione:  il tipo di emissioni analizzate (es. sezione Attività comunali o sezione Attività del territorio).

 

Settore:  una suddivisione delle aree delle sezioni Attività comunali o Attività del territorio quali edifici, parco macchine, residenziale, commerciale, trasporti, ecc.

 

Stratosfera:  lo strato dell'atmosfera sopra la troposfera che si estende fino a un'altezza di circa 50 km.

 

Target:  l'obiettivo/gli obiettivi di riduzione delle emissioni definiti dal comune. Vi consigliamo di definire almeno i target nazionali sull'energia rinnovabile e sulla riduzione delle emissioni di gas serra stabiliti nel marzo 2007 dal Consiglio Europeo. Questi target includono:

• Una riduzione di almeno il 20% dei gas serra (GHG) emessi entro il 2020, che sale al  30% in presenza di un accordo internazionale che impegni gli altri paesi sviluppati a "riduzioni confrontabili delle emissioni e i paesi più economicamente più sviluppati a contribuire equamente in base alle rispettive responsabilità e capacità".

• Un 20% del consumo delle energie rinnovabili entro il 2020 e un ulteriore obiettivo del 10% di energie rinnovabili nei trasporti (a determinate condizioni).

 

Troposfera:  è lo strato più basso dell'atmosfera, dove si sviluppano quasi tutti i fenomeni atmosferici. Prende il nome dalla parola greca "tropos" che significa "cambiamento". È lo strato atmosferico dove predominano i moti convettivi e circolatori.

 

Verifica:  è il processo di revisione indipendente dei dati definito nel Protocollo di Kyoto e nel sistema europeo di scambio delle emissioni (ETS). Per il Progetto LAKS, è importante che le amministrazioni locali implementino un efficace processo interno di revisione dei dati per confermare la validità del proprio inventario. Tuttavia, NON consigliamo (in questa fase) alle amministrazioni locali di implementare un processo di revisione completo che risulterebbe piuttosto costoso. Vedere il Protocollo o il Supplemento nazionale del vostro paese per maggiori informazioni.

 

VKT:  Chilometri percorsi dai veicoli (Vehicle kilometres Travelled), una fonte di dati che può essere usata per sviluppare l'analisi delle emissioni dei trasporti del Territorio.